Benvenuti!

Benvenuti sul nostro blog!

Qui troverete tutto quello che riguarda la nostra Associazione che si occupa di storia patria, archeologia, cultura e tradizioni popolari del territorio dei comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano e Carbonara di Nola. Seguiteci, leggeteci e non dimenticate di lasciare i vostri saluti, commenti e consigli attraverso i link commenti che trovate alla fine di ogni post.

Grazie e buona navigazione a tutti!

Visualizzazione post con etichetta Storia Contemporanea Locale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia Contemporanea Locale. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

A Proposito dello Stemma di Palma Campania

di Luigi Sorrentino
in Passaparola, anno II, n. 14, dicembre 2009

Lapide alla memoria di
Luigi Carrella
sulla facciata del palazzo dei
Servi di Maria - Palma Campania
Sulla facciata del palazzo dei Servi di Maria del nobile benefattore palmese don Luigi Carrella è ancora la lapide che ne ricorda la generosità, per aver fondato un asilo infantile nel 1916, gestito dall'Ordine delle Suore di Nostra Signora del Sacro Cuore. L'istituzione dell'asilo accoglieva ogni giorno circa duecento bambini ed in modo particolare quelli appartenenti alle fasce sociali deboli e così consentiva ai genitori di poter lavorare nei campi.

giovedì 20 dicembre 2012

Il decennio preunitario nel Distretto di Nola

di Maria Maddalena Nappi
in Eventi, Anno XIII, n. 9, settembre 2011, p. 15

L'ultimo saggio di storia patria di Luigi Sorrentino ha avuto l'onore di due presentazioni, il 28 maggio al Museo civico di Roccarainola, nell'ambito della pubblicazione del volume degli Atti nn. 35-36 prodotto dalla quarantennale associazione culturale G.B.Duns Scoto, per la celebrazione dell'Unità Nazionale e subito dopo il 31, ospitato dal Rotary Club di Nola-Pomigliano-Acerra in una serata con lo stesso scopo. All'Hotel Dei Gigli, dopo l'accoglienza del presidente del Rotary avv. Massimo Vincenti, che si è congratulato con l'autore, al quale lo lega l'origine palmese, ha preso la parola il professore Aniello Montano, docente di Storia della filosofia all'Ateneo di Fisciano. Il docente ha relazionato sul lavoro del Sorrentino sottolineandone il valore storico della complessa ricerca di archivio sugli eventi che nel Distretto di Nola precedettero l'arrivo di Garibaldi. La ricerca ha messo in luce lo spirito liberale che percorreva il Sud d'Italia a partire dal 1820 con la formazione di numerose sette segrete, le cosiddette logge della carboneria che propugnavano idee liberali e democratiche per sostenere la promulgazione della Costituzione.

I fermenti liberali nel distretto di Nola

di Luigi Sorrentino
in Passaparola, Anno IV, n. 19, marzo 2011, p. 7

È in pubblicazione nel volume degli Atti del Circolo Duns Scoto di Roccarainola, commemorativo del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, un saggio che ripercorre gli eventi del periodo preunitario nel Distretto di Nola dal 15 maggio 1848 fino al 1861, attraverso la ricostruzione dei documenti dell'Archivio Storico di Caserta, che riportano le azioni repressive dei Borboni nei confronti di cittadini sospettati di idee liberali.
Il lavoro si propone di contribuire ad un'analisi più veritiera del contesto storico, sociale ed economico del Sud. L'interpretazione storica degli avvenimenti che portano all'Unità d'Italia è ancora oggi, dopo 150 anni, oggetto di analisi con conclusioni fra loro contrastanti. L'annessione del Regno delle Due Sicilie è stata interpretata come un episodio avulso dal contesto sociale ed economico in cui si è svolto e indipendente dal contesto storico che lo ha preceduto.

venerdì 7 dicembre 2012

Recuperata ulteriore testimonianza storica: Regio Decreto di cambio denominazione di Palma in Palma Campania

di Luigi Sorrentino
in Il Meridiano, anno XI - n. 2/106 29 febbraio 2004 p. 19


L'amico Felice Marciano presidente del centro studi Histricanum, mi aveva comunicato che, navigando su internet, aveva trovato qualcosa che riguardava Palma Campania sul sito di una libreria antiquaria di Bologna.
A nome del Gruppo Archeologico Terra di Palma contattai l'indirizzo telematico indicato e con mio grande stupore venni a conoscenza che era in vendita una copia originale del Regio Decreto n°1425 del 26 luglio 1863, con cui alcuni Comuni venivano autorizzati ad assumere una nuova denominazione.
Il presidente del G. A. Ivan De Giulio, cui comunicai subito la notizia, convocò l'assemblea dei soci per decidere il da farsi e tutti i presenti, all'unanimità, chiesero di acquistare il decreto per poterlo destinare all'istituendo Museo Civico,  la cui realizzazione da anni chiediamo con insistenza alla locale amministrazione.

martedì 19 giugno 2012

Il decennio preunitario nel distretto di Nola (2010)


Autore:         Luigi Sorrentino
anno:             2010
editore:        Circolo Culturale B. G. Duns Scoto
tipologia:    libro
dimensioni: 23,9x16,3
pagine:          208
disponibilità/prezzo: € 10,00


Estratto da: Atti del Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola, n. 35-36, dicembre 2010.

Powered By Blogger