Benvenuti!

Benvenuti sul nostro blog!

Qui troverete tutto quello che riguarda la nostra Associazione che si occupa di storia patria, archeologia, cultura e tradizioni popolari del territorio dei comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano e Carbonara di Nola. Seguiteci, leggeteci e non dimenticate di lasciare i vostri saluti, commenti e consigli attraverso i link commenti che trovate alla fine di ogni post.

Grazie e buona navigazione a tutti!

Visualizzazione post con etichetta Recupero e Salvaguardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recupero e Salvaguardia. Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2014

Il mio cuore è nel Sud

Il Gruppo Archeologico Terra di Palma, il Laboratorio Teatrale Gulliver, l'Associazione Brillanti Armoniae, il Centro Sociale Anni d'Argento, FIDAPA, con il patrocinio del Comune di Palma Campania, invita la cittadinanza, i soci, e tutti gli interessati alla manifestazione

Il mio cuore è nel Sud
Ballata in parole, versi e musica pe' 'na terra 'e fuoco

giovedì 18 aprile 2013

Pulizia dell'area archeologica dell'Acquedotto Augusteo e nuovo ciclo di lezioni di archeologia all'UNI3 di San Gennaro Vesuviano

Il Gruppo Archeologico Terra di Palma comunica che sabato 20 aprile ha organizzato una mattinata di pulizia all'area archeologica dell'Acquedotto Augusteo in località Tirone a Palma Campania. Tale attività viene svolta periodicamente per conservare, tutelare e rendere presentabile l'area per le attività di valorizzazione del territorio. Sono invitati a partecipare tutti i soci, i simpatizzanti ed eventuali interessati. L'appuntamento è alle ore 9.30 nella sede del Gruppo in via Cimitero 12 a Palma Campania.

Si comunica inoltre che è stato organizzato un nuovo ciclo di lezioni all'Università della Terza Età di

mercoledì 10 aprile 2013

Pulizia Acquedotto Augusteo e comunicazioni modifiche attività

Sabato 20 aprile è stata organizzata la periodica pulizia dell'Acquedotto Augusteo in località Tirone a Palma Campania. L'incontro è fissato per le ore 9 nella sede del Gruppo in via Cimitero 12. Sono invitati a partecipare e a contribuire secondo le proprie capacità tutti i soci, i simpatizzanti e chiunque sia interessato all'evento.

Si comunica inoltre che domenica 14 aprile è stata confermata la ricognizione presso il vallone dei Lupici o guado del Lupo nella frazione Vico di Palma come programmato e segnalato in un precedente post (vedi qui). Ovviamente anche per questa attività sono invitati a partecipare tutti i soci, i simpatizzanti e chiunque sia interessato all'evento. L'incontro è fissato per le ore 9 nella sede del Gruppo in via Cimitero 12.
Tuttavia questa ricognizione sarà l'ultima di questo mese in quanto, a causa della rigogliosa vegetazione

lunedì 17 dicembre 2012

Recuperati due pilastrini di "iconostasi" a Pozzoromolo

di Luigi Sorrentino
in Passaparola, Anno I, n. 12, luglio 2009, p. 3

Da diversi anni il Gruppo Archeologico Terra di Palma aveva segnalato la presenza di due pilastrini alla Soprintendenza e al Comune di Palma Campania, ma dal momento che erano per tre lati inglobati nella muratura portante di un edificio già parzialmente crollato in via San Nicola, fino ad oggi non si era potuto recuperarli.
Dopo la definitiva demolizione dell'edificio, i proprietari hanno provveduto a custodirli e ne hanno dato notizia al G.A. che prontamente ha avvisato i collaboratori della Soprintendenza che erano in zona, al fine di tutelare i due elementi strutturali recuperati. Il dott. Giuseppe Vecchio ne ha disposto la custodia nel Museo Archeologico Nazionale di Nola, dove saranno restaurati e riportati nella loro originaria bellezza per essere poi esposti al pubblico.
Powered By Blogger