Benvenuti!

Benvenuti sul nostro blog!

Qui troverete tutto quello che riguarda la nostra Associazione che si occupa di storia patria, archeologia, cultura e tradizioni popolari del territorio dei comuni di Palma Campania, San Gennaro Vesuviano e Carbonara di Nola. Seguiteci, leggeteci e non dimenticate di lasciare i vostri saluti, commenti e consigli attraverso i link commenti che trovate alla fine di ogni post.

Grazie e buona navigazione a tutti!

Visualizzazione post con etichetta Lezioni di Archeologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lezioni di Archeologia. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Lezioni di Storia dell'Arte Medievale

I soci e simpatizzanti del Gruppo sono invitati al Corso di Storia dell’Arte Medievale

a cura della Dott.ssa Angela Sorrentino

Il corso si terrà presso la sede dell’Unitre di San Gennaro Vesuviano in piazzetta Nappi (la sede si trova al primo piano sopra lo studio della Dott.ssa Silvana Nappi), alle ore 18:00, secondo il seguente programma:

giovedì 18 aprile 2013

Pulizia dell'area archeologica dell'Acquedotto Augusteo e nuovo ciclo di lezioni di archeologia all'UNI3 di San Gennaro Vesuviano

Il Gruppo Archeologico Terra di Palma comunica che sabato 20 aprile ha organizzato una mattinata di pulizia all'area archeologica dell'Acquedotto Augusteo in località Tirone a Palma Campania. Tale attività viene svolta periodicamente per conservare, tutelare e rendere presentabile l'area per le attività di valorizzazione del territorio. Sono invitati a partecipare tutti i soci, i simpatizzanti ed eventuali interessati. L'appuntamento è alle ore 9.30 nella sede del Gruppo in via Cimitero 12 a Palma Campania.

Si comunica inoltre che è stato organizzato un nuovo ciclo di lezioni all'Università della Terza Età di

mercoledì 20 febbraio 2013

Attività di fine febbraio-aprile 2013



Il Gruppo Archeologico Terra di Palma presso l'associazione UNI3 sezione di San Gennaro Vesuviano sita in Piazzetta Nappi, organizza il seminario di archeologia L'Ager Nolanus dalla preistoria alla storia.
Il ciclo di lezioni si svolgerà in tre appuntamenti:
venerdì 22 febbraio ore 18.30    Geomorfologia, climatologia e preistoria del territorio
venerdì 1 marzo            18.30    L'età del Ferro e i popoli preromani
venerdì 15 marzo          18.30    La conquista romana e il periodo imperiale

A conclusione del seminario domenica 17 marzo si terrà una visita guidata al Museo Archeologico

sabato 14 luglio 2012

Progetto "Officina del Sorriso"

Impaginazione, selezione, composizione e integrazione testi
a cura di Gianpaolo Sorrentino


Il progetto Officina del Sorriso
di Luigi Sorrentino

Il progetto Officina del Sorriso è stato condiviso dalle quattro associazioni di volontariato, il Gruppo Archeologico Terra di Palma (referente del progetto) Meridies, La Quercia e Demetra Cooperativa sociale O.N.L.U.S.
Grazie alla Perequazione sociale del CSV di Napoli per l'anno 2008 e finanziato con i fondi Protocollo d'Intesa, Fondazioni Bancarie e Volontariato, le associazioni hanno sperimentato un sistema di relazione tra scuola e territorio, attraverso questo progetto culturale, allo scopo di sviluppare il senso d'identità e di appartenenza civile. Tale attività di rilevante valenza culturale, volta agli studenti della scuola primaria e secondaria, è stata indirizzata alla diffusione e conoscenza del grande patrimonio di storia e di archeologia del territorio nolano, fino alla terra dei Sarrasti, l'odierna Poggiomarino.
Visita didattica presso il
Museo Storico Archeologico
di Nola (Na)
Il programma culturale, che ha avuto inizio nel marzo del 2010 ed è terminato nel marzo 2012, è stato realizzato attraverso laboratori di archeologia sperimentale, consentendo agli allievi di entrare in contatto con questa affascinante disciplina e di scoprire gli aspetti della vita quotidiana degli antichi, non più assimilata attraverso i testi scolastici, ma mediata dal contatto diretto dei materiali usati nell'antichità, dalla lavorazione dell'argilla alla tecnica della pittura rupestre, dalla costruzione di monili con conchiglie alla lavorazione della selce e alla manipolazione degli alimenti del tempo. Particolarmente emozionante è stata la fase della simulazione dello scavo archeologico presso il Parco Archeologico di San Paolo Belsito, in località La Vigna, e al seminario di Nola, perché gli alunni hanno potuto vivere una mattinata da veri archeologi in erba.

venerdì 13 luglio 2012

Archeologie nell'Ager Nolanus e dintorni (2012)

Autore:                                 AA.VV.
anno:                                     2012
editore:                                 Michelangelo 1915
luogo:                                     Palma Campania
tipologia:                             folder
dimensioni:                        21x29,7
n. schede:                             23
disponibilità/prezzo:   contattare il Gruppo

Powered By Blogger